
Smagliature: cosa sono e come combatterle
Il peggior nemico della bellezza femminile è la cellulite. Tanto temuta quanto diffusa, la cellulite si accompagna molto spesso a un altro fastidioso inestetismo cutaneo: le smagliature.
Ora che l’incubo della prova bikini è lontano, il pericolo di lasciarsi andare aumenta, i chili di troppo ritornano e i tanto odiati inestetismi si ripresentano, sempre più gravi e marcati.
E’ questo il momento giusto, dunque, per restare in allerta, prendersi cura della propria bellezza e iniziare una vera battaglia contro smagliature e cellulite per sfoggiare un corpo perfetto in ogni occasione.
Le cause all’origine della cellulite e delle smagliature, sono molteplici e non sempre sono legate al sovrappeso o a dimagrimenti repentini.
Il più delle volte, infatti, questi inestetismi sono causati da squilibri ormonali o cause genetiche ereditarie, tanto che, spesso, anche donne molto magre o in forma sono costrette a fare i conti con questi problemi. In particolare, le più diffuse smagliature dipendono da alterazioni del tessuto elastico della pelle, che quindi non reagisce correttamente agli allungamenti naturali e forma delle piccolissime cicatrici di forma allungata. Generalmente, queste piccole striature si presentano di colore rossastro quando sono di nuova formazione, mentre assumono un pigmento biancastro col passare del tempo, diventando sempre più difficili da debellare. La cellulite, invece, è un problema legato allo strato adiposo sottocutaneo, che, a causa di disfunzioni o rallentamenti della microcircolazione venosa e capillare, si distribuisce in modo irregolare e disomogeneo, formando noduli di grasso (adipociti) in rilievo o affossati. In alcuni casi, essa determina anche la formazione di piccoli edemi, arrossamenti e dolore al tatto. Poiché le cause di questi inestetismi sono le stesse, smagliature e cellulite si presentano spesso contemporaneamente e sono localizzate nelle stesse zone del corpo femminile: glutei, cosce, polpacci, braccia, ventre e addome. Per lo stesso motivo, inoltre è spesso possibile utilizzare la stessa terapia o addirittura un unico prodotto: smagliature e cellulite infatti, reagiscono agli stessi principi attivi.
Per combattere efficacemente questi inestetismi, infatti, occorre mantenere morbida e idratata la pelle, in modo che conservi la sua naturale elasticità e favorisca una corretta circolazione sanguigna a livello periferico. Bisogna inoltre favorire l’ossigenazione e il drenaggio di liquidi attraverso una corretta alimentazione e praticare massaggi lievi ma frequenti nelle zone più critiche. Fra i rimedi naturali più efficaci, che curano sinergicamente sia la cellulite che le smagliature, dunque, l’olio di borragine e di rosa mosqueta sono gli ingredienti più ricorrenti di creme e prodotti anti smagliature, ma rappresentano un’ottima terapia anche al naturale. Il burro di karitè, l’equiseto e l’alchemilla, invece, sono essenze naturali che si ritrovano nei migliori cosmetici disponibili in commercio, e insieme a ad altri oli essenziali di babassu, quino, alfa-alfa e rafano, sono presenti nella formulazione dei principali prodotti contro smagliature e cellulite. Insomma, che scegliate un rimedio naturale o decidiate di affidarvi ai principi attivi contenuti nella maggior parte dei prodotti smagliature e cellulite saranno curate efficacemente.