
Cellulite: come conoscere questo inestetismo della pelle
La cellulite è conosciuta e temuta in tutto il mondo. Questo tipo di inestetismo della pelle colpisce tantissime donne in tutto il mondo e riguarda non solo le donne con qualche chiletto in più, ma anche le irriducibili magrissime. Inoltre non è legato nemmeno all’età, ma può comparire anche da giovanissime, si calcola infatti che in Italia moltissime ragazze inizino, già a 13 anni, a mostrare i primi segni della cellulite.
La cellulite infatti non è curabile con il dimagrimento, donne magrissime possono avere la cellulite e non riuscire a curarla, mentre donne grasse possono presentare un tipo di cellulite diversa magari più facilmente curabile. Il termine cellulite di solito indica un processo di tipo infiammatorio che investe tutto il tessuto connettivo sottocutaneo. Questa infiammazione è provocata generalmente da agenti di origine batterica. La cellulite si manifesta da un punto di vista clinico con arrossamento e tensione cutanea accompagnati da una certa dolenzia.
Nei casi più gravi invece si possono verificare dei processi necrotici a livello tissutale con la formazione di ascessi anche molto dolorosi. Solitamente però nella maggioranza dei casi le donne non presentano una così grave forma di cellulite, ma un processo infiammatorio al primo stadio. Col termine cellulite infatti solitamente gli esperti indicano più semplicemente lo stato del tessuto connettivo tipico nella donna sovrappeso o iperfollicolinica.
Questo stato solitamente indica un tipo di cellulite estetica e questo tipo di cellulite è indicata dagli esperti e dai medici con il nome scientifico di pannicolopatia edemato-fibro-sclerotica (o, più sinteticamente, PEFS).